Navigando sullo Enisey
Viaggio in collaborazione con Viaggi Polari
Dall'epopea dei Cosacchi, ai luoghi d'esilio di Lenin e Stalin, i leaders della
rivoluzione, o ai Gulag per gli intellettuali e scrittori contrari al regime.

Lungo lo Enisey si rivivranno posti descritti da scrittori come Anton Chechov, Boris Pasternak, Giulio Verne... ridiscenderemo il fiume come Fridtiof Nansen e quando giungeremo nel regno della tundra artica, ci sarà l'incontro con gli Evenki, tribù nomade che ancora vive dell'allevamento delle renne.
Molto probabilmente saremo gli unici (o tra i pochi...) viaggiatori a bordo della nave Valeriy Chkalov, utilizzata
dai locali anche per trasporto merci negli unici tre mesi in cui il maestoso fiume non è ghiacciato.

Durante il viaggio sarete accompagnati da Piero Bosco, esperta guida Italiana e da Bruno Bocchi "romantico viaggiatore".
Milanese di origine, Bellagino di adozione. A cinque anni girava l'Europa con i suoi genitori, quando si spedivano ancora i bauli, così ha finito per interessarsi alla storia e geografia, con particolare riguardo alle imprese degli esploratori italiani, nonché di civiltà scomparse, usi e costumi di minoranze etniche e naturalismo, dedicando la maggior parte del suo tempo libero allo studio ed approfondimento di tali materie coniugandole con ricerche dirette sul campo.